Pontecagnano Faiano è un paese della provincia di Salerno.
Il territorio del comune di Pontecagnano Faiano vanta una frequentazione che risale all’età del rame (3500 – 2300 a.C.). Gli scavi archeologici hanno documentato l’esistenza di due santuari, una porzione del centro abitato (oggi visitabile presso il Parco Archeologico) e due necropoli che complessivamente hanno restituito circa 9000 sepolture databili in una cronologia che va dal 3500 a.C. fino all’alto medioevo.
In fase preistorica il sito fu abitato dalle popolazioni della cultura del Gaudo tipiche della Campania dell’età del rame. Tra il IX e l’VIII secolo a.C. emergono i classici tratti della Civiltà villanoviana tipici dell’Etruria del tempo che sfociano nel successivo periodo Etrusco (v. Etruria campana), a cui risalgono le iscrizioni oggi conservate al Museo Archeologico di Pontecagnano insieme a numerosi altri reperti.
Nel IV secolo a.C. il centro viene a contatto diretto con alcune popolazioni limitrofe (Sanniti, Greci,Arabi e Lucani); le tracce archeologiche restituiscono le influenze che le nuove culture hanno esercitato nella società urbana. Per il periodo romano sappiamo grazie alle fonti di Plinio il Vecchio e Strabone che i romani edificarono sul sito della città etrusco-campana, nel 268 a.C. Picentia per accogliere una parte della tribù italica dei Picentini deportata dalle Marche. Picentia insorgerà due volte contro Roma, al tempo di Annibale schierandosi dalla parte di quest’ultimo, fatto che porterà i romani a fondare una nuova colonia, oggi Salerno, per controllare il territorio e i ribelli durante la Guerra Sociale quando viene distrutta (89 d.C.). Notizie che trovano conferme nei reperti archeologici. L’autonomia amministrativa perduta e la dispersione degli abitanti, riducono l’antico centro a frequentazioni modeste attestate con ogni probabilità poco oltre la caduta dell’Impero Romano.
Nel 1755 Pontecagnano Faiano era ancora unito a Salerno, come si evince dal Catasto Onciario in cui si evidenziano i luoghi antichi che porteranno alla federazione delle tre frazioni di Ponte, Cagnano e Faiano che formeranno un comune autonomo federandosi fra loro. Fino al 1820, il territorio dell’attuale comune di Pontecagnano Faiano faceva parte del comune di Montecorvino. Il 25 gennaio 1820 con decreto reale 1876 Montecorvino venne diviso in due dipartimenti: Rovella e Pugliano. Successivamente il Consiglio Comunale di Montecorvino Pugliano divise il comune in frazioni: Pugliano,Torello, Faiano e Pontecagnano con capoluogo Pugliano. Il comune di Pugliano era in quel periodo, in condizioni ottimali sia per la crescita demografia sia per il miglioramento delle condizioni di vita dovute alla bonifica,iniziata già con i Borboni, che grazie alla bontà dei terreni portarono al trasferimento di molte famiglie nelle zone del piano e nel 1806 diedero vita ad un primo movimento per la costituzione di Pontecagnano in comune autonomo. Il notevole sviluppo economico e demografico delle zone del piano e la lontananza dalla Casa Comunale fu il motivo scatenante della separazione dei due comuni. Il Decreto Regio del 18 giugno 1911 stabilì la nascita del comune di Pontecagnano Faiano; mentre il comune di Montecorvino Pugliano rimase formato dalle frazioni di Santa Tecla, Capaccio, Gallara, Torello, Pagliarone.Dal territorio del nuovo comune saranno escluse molte località di confine, che erano parte integrante di Pontecagnano, che continueranno ad appartenere a Salerno ma che all’epoca rientravano nell’area marittima.
(fonte Wikipedia)
Santo Patrono: San Benedetto (11 Luglio)
Cosa vedere:
Museo Archeologico Nazionale “Etruschi di Frontiera”
Parco Eco-Archeologico
Chiesa SS.Immacolata
Chiesa SS Corpo di Cristo
Chiesa S.Benedetto
Chiesa S.Antonio da Padova
Chiesa S.Michele Arcangelo
Trovi a Pontecagnano Faiano…
Web Agency Ok Comunicare di Angela Casale – Scheda Attività
Stabilimento Balneare Lakawena Beach – Scheda attività
Alimentari Martucciello da Peppino – Scheda attività
Services Revolution Mail & Corriere Espresso – Scheda Attività
Cavallaro Calzature – Scheda Attività
Dream House Immobiliare – Scheda Attività
Traveltime – Scheda Attività
Intimo Giannattasio – Scheda Attività
Parafarmacia Cafaro – Scheda Attività
La Compagnia del Concord – Scheda Attività
Fisioterapia Morriello – Scheda Attività
Romeo Civilli Fotografo – Scheda Attività
Idea Casa- Scheda Attività
Autofficina La Manna – Scheda Attività
Il fiore è…Mr Lello – Scheda Attività
Pelletteria Galdo- Scheda Attività
Simpaty Idea Regalo – Scheda Attività
Fasulo Zootecnia – Scheda Attività
Asd Istinto Latino – Scheda Attività
Pasticceria Antica Roma – Scheda Attività
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.